Cardo dei lanaioli, scardaccione, dipsacus fullonum, dipsacacee - Piante spontanee
famiglia: dipsacacee
nome comune: cardo dei lanaioli, scardaccione (dipsacus fullonum)
fioritura: luglio - ottobre
habitat: sponde, margine dei sentieri, macerie
presenza: molto diffusa in tutta Italia
immagini scattate da: Aldo il 15/07/09 a: (Acquanegra S/C Mn)
nome comune: cardo dei lanaioli, scardaccione (dipsacus fullonum)
fioritura: luglio - ottobre
habitat: sponde, margine dei sentieri, macerie
presenza: molto diffusa in tutta Italia
immagini scattate da: Aldo il 15/07/09 a: (Acquanegra S/C Mn)
curiosità:
Dipsacus follonum o sylvestris è il nome di questo cardo appartenete alla famiglia delle dipsacacee.
Dipsacus, dal greco "aver sete", si riferisce al modo in cui la pianta raccoglie l'acqua piovana in formazioni simili a coppe originate dalle basi fogliari intorno al fusto, gli insetti, intrappolati e annegati in queste coppe vengono distrutti dai batteri creando nutrimento per la pianta stessa.
Gli erboristi del passato ne usavano le radici da cui estraevano un unguento per guarire le verruche.
Non sono presenti ancora recensioni.